Capire la natura per salvare il pianeta, Regina di Miele 2019, Tornareccio

In questo tempo povero di relazioni è bello condividere momenti di festa, di amicizie e di dolcezza. Tutto questo è stato per noi regina di Miele.
Quest’anno in particolare il nostro stand si è animato di amici vicini e lontani come il Coro S. Osvaldo di Roncegno Terme (TN) , la chef Antonella Barbella, nuove persone che hanno scoperto il nostro meraviglioso mondo che hanno apprezzato i nostri prodotti e la nostra terra e infine i nostri clienti e amici di sempre che ogni arrivano con la solita domanda: “ Cosa avete creato di nuovo? “.

Ogni anno proviamo a stupirvi, a lasciarvi un pò di noi, raccontarvi una storia che porta in se tradizione e innovazione all’insegna del cibo buono e pulito, storie di api, uomini e territori. Questa manifestazione, per noi, non è solo una vetrina ma molto di più: è conoscenza, esperienza da cogliere e trasmettere alle generazioni future perchè le api sono il nostro futuro.

Qualità, creatività, passione e cooperazione sono le parole d’ordine che apicoltura Tieri infonde giorno per giorno nei suoi prodotti. Quattro idee per una sola filosofia: il miele è un universo di esperienze, sensazioni e cultura, è Natura.
Siamo a Tornareccio, nella capitale abruzzese del miele e patria di una grande tradizione quella dell’apicoltura che ha permesso lo sviluppo di una consapevolezza che va oltre la passione e l’etica del lavoro.

Regina di Miele è un evento che si ripropone annualmente ogni penultimo fine settimana di settembre. Dal 2007 quello di Tornareccio è è il più importante evento dedicato al miele di tutto l’Abruzzo, segno di come negli anni si sia lavorato per realizzare una manifestazione di ampio respiro. La rassegna, promossa dal comune di Tornareccio, prevede la presenza di stand, laboratori, spettacoli, visite guidate, incontri e degustazioni per permettere di conoscere le prelibatezze del miele abruzzese. Da anni Regina di Miele accoglie a Tornareccio migliaia di visitatori, provenienti anche fuori dall’Abruzzo, per un evento divenuto ormai tradizionale.
Regina di Miele 2019 non vuole essere una semplice sagra, ma vuole avviare diverse iniziative itineranti e che possano durare nel tempo. L’obiettivo è quello di ridare valore all’Abruzzo anche in una prospettiva nazionale. In questo senso è da comprendere la tradizione degli apicoltori locali (già viva negli anni Cinquanta) di spingersi anche fuori dall’Abruzzo per cercare e trovare altre fioriture e così aumentare la qualità, prima ancora che la quantità, delle proprie produzioni di miele.

Grazie a tutti e vi aspettiamo come sempre nella nostra azienda!