Da produttore con una grande tradizione famigliare alle spalle , Nicola Tieri ci accompagna alla scoperta del miele, e non solo dal punto di vi- sta gastronomico e nutrivo, ma anche come volano di una nuova con- sapevolezza.
Sano ed appagante, l’oro della terra è un inno alla vita. Nicola Tieri, alla guida della Apicoltura Tie- ri insieme al fratello Fabrizio e il figlio Federico, parla così del miele, prodotto cui la sua famiglia si dedica da generazioni. Siamo a Tornareccio (CH), nella capitale abruzzese del miele, e la grande tradizione in questo ambito ha permesso lo sviluppo di una consapevolezza che va oltre la pas- sione e l’etica del lavoro. La strada del miele può essere un percorso formativo di educazione civi- le e morale che consente di guardare al futuro con ottimismo e speranza per la salvaguardia del- l’ambiente. Per questo la nostra azienda, riconosciuta Fattoria Didattica d’Abruzzo ( promosso dall’Agenzia Regionale Servizi Sviluppo Agricolo dell’Abruzzo) offre percorsi didattico-pedagogici per avvicinare bambini, ragazzi e famiglie al mondo delle api.
Qualità, creatività, passione e cooperazione sono le parole d’ordine su cui apicoltura Tieri basa la propria attività. Dal 1930, anno in cui l’azienda è stata fondata, a oggi l’obiettivo non è cambiato: allevare le api, produrre miele buono e genuino, prendere per la gola grandi e piccoli, grazie ad un’innata creatività. Insomma, L’apicoltura Tieri è questo e non solo: amore per un territorio, per la natura, per il lavoro, per la famiglia. Il miele è un universo di esperienze, sensazioni e cultura. Ma soprattutto è natura. Avere a cuore le api, l’ambiente in cui viviamo e la nostra salute, significa an- che scegliere prodotti dell’alveare raccolti in zone lontane da possibili fonti di inquinamento. que- sti sono i tesori che offriamo ed ecco perchè, come custodi delle api, siamo in prima linea nella battaglia per proteggere le api stesse, di conseguenza l’ambiente in cui vivono.
I loro prodotti, quindi, sono realizzati secondo procedimenti rispettosi della natura, dove la padro- nanza del mondo delle api si sposa con una moderna dotazione tecnologica un’impostazione or- ganizzativa imprenditoriale. A tutto questo si aggiunge un invidiabile conoscenza della biodiversità del territorio italiano. Questa ci ha permesso di incrementare la disponibilità di mieli di largo con- sumo, come l’acacia e i millefiori, affiancandoli con quelli più rari, come coriandolo, sulla, santo- reggia, girasole, agrumi, eucalipto, castagno, melate, ciliegio ed altri. Tutto ciò grazie anche alla tecnica del “nomadismo” che contraddistingue gli apicoltori di Tornareccio, e che prevede lo spo- stamento degli alveari alla ricerca delle piantagioni migliori.
L’azienda si colora di mille sfaccettature con la capacità di inventare abbinamenti golosi e ricette gourmet. Nasce così, ad esempio, la linea “Li ‘Ngurdunizie”, termine dialettale che vuol dire lec- cornie in cui il miele viene valorizzato insieme ad altre tipicità, come i famosi pistacchi di Bronte o il Piccamiel, cioè miele d’Acacia con peperoncino piccante. Altri prodotti sono Dolcemente, miele di Sulla con peperoncino Dolce d’Altino, o Speziato, miele d’Acacia con frutti di bosco, zenzero e cannella. Infine, il prodotto dell’anno: Delirizia, miele di sulla con polvere di liquirizia insieme ad una dolce novità creata appositamente per l’evento dell’anno “Regina di Miele 2018” a Tornarec- cio tutta da scoprire.
Ma la creatività è anche l’elemento distintivo dell’immagine aziendale, che si evidenzia nel suo punto vendita, una bottega di charme dove, accanto al miele e agli altri tesori dell’alveare, è pos- sibile trovare tutta la gamma dei prodotti, Mielizia e Libera Terra, la rete nazionale dei produttori agricoli impegnati a sviluppare un’economia sostenibile e solidale.
Dal 1990 Apicoltura Tieri è socia Conapi, il Consorzio apicoltori e agricoltori biologici italiani, una cooperativa dinamica e intraprendente, presente su tutto il territorio nazionale, che ha favorito lo sviluppo economico e professionale dell’azienda, grazie alla ricerca meticolosa di prodotti di qua- lità. Una scelta, quella di lavorare insieme ad altri, che è risultata vincente, diventando un distinti- vo della nostra società.